28-29 novembre 2023 | Evento Privato

Modulare la neuroinfiammazione: sviluppi di un’idea innovativa

PEA e correlate ALIAmidi come strumenti “secondo Natura” per un nuovo modo di gestire i disordini associati a neuroinfiammazione e dolore.

La neuroinfiammazione è un meccanismo difensivo, in cui entrano in gioco i principali sistemi del nostro organismo: nervoso e immunitario.

Viene messa in atto in risposta a insulti della più varia natura, e rappresenta per questo un meccanismo “trasversale”, comune a diverse condizioni fisiologiche e patologiche.

Quando fuori controllo, la neuroinfiammazione si trasforma da elemento protettivo ad effettore di danno. Imparare a modularla rappresenta un nuovo modo di proteggere e ripristinare la salute dell’uomo (ma anche dell’animale).

 

A questi temi è dedicato un simposio di 2 giorni, che metterà a confronto illustri specialisti di diverse discipline della medicina. Ricercatori, Farmacologi, Neurologi, Algologi, Urologi e Veterinari sono alcuni dei professionisti che discuteranno di neuroinfiammazione come target di terapia, scambiandosi esperienze maturate nei loro rispettivi settori.

 

Una sorta di percorso dal bancone del laboratorio al letto del paziente (a due, ma anche a quattro zampe), guidati dal filo rosso della Ricerca.

Un summit scientifico di primissimo livello, organizzato da Epitech, in collaborazione con Innovet per il settore veterinario, all’insegna di un valore condiviso: la Ricerca scientifica.

 

I risultati della Ricerca in un settore di frontiera, come quello della neuroinfiammazione, saranno i veri protagonisti dell’evento, spaziando dalle più recenti conoscenze emerse dalla cosiddetta “ricerca di base” fino agli studi di “ricerca applicata”.

 

Verranno presentati i contenuti delle ricerche pubblicate in un recente numero speciale della rivista Biomolecules, intitolato "To Go Where Nature Leads: Focus on Palmitoylethanolamide and Related ALIAmides As Innovative Approach to Neuroinflammatory and Pain-Related Disease States in Honor of Doctor Francesco della Valle".

 

Alle relazioni si alterneranno momenti di confronto e dibattito tra specialisti di varie discipline, moderati da esperti del settore.