Il dolore nel terzo millennio: non di solo neurone

  • Novembre, 29 | 11:00 - 12:30
  • Abbazia di Praglia

Secondo la definizione della IASP (International Association for the Study of Pain - 2020) e dell'Organizzazione mondiale della sanità, il dolore «è un'esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole associata a (o simile a quella associata a) un danno tissutale potenziale o in atto». Se da un lato i neuroni sono gli indiscussi protagonisti di tale spiacevole esperienza, dall’altro è sempre più evidente come la loro sensibilità sia sotto l’influenza di altre cellule, dette non neuronali, prime fra tutte la microglia. Modulare queste interazioni apre, quindi, nuovi scenari per intervenire con successo nel dolore, in particolare di natura cronica, come ad esempio il dolore associato all’artrosi, ma anche il dolore viscerale da cistite o da endometriosi; quello francamente neuropatico tipico della neuropatia diabetica, ma anche il dolore diffuso che caratterizza sindromi algo-disfunzionali, come la fibromialgia. Su questi temi si confronteranno alcuni fra i più noti specialisti delle rispettive discipline.